Il Comites di Londra in collaborazione con noi e con la charity Settled ha organizzato un webinar dedicato al ricongiungimento familiare nell’ambito dell’EU Settlement Scheme, a partecipazione gratuita.
I relatori sono stati Cesare Ardito (Settled EUSS Legal Advisor e presidente della commissione comunicazione del Comites di Manchester), Veronica Bortolato (Settled EUSS legal advisor) e Manuela Travaglini (avvocato, consulente dell’Ambasciata in materia di Brexit e diritti dei cittadini). L'incontro è stato moderato da Elena Remigi (consigliera Comites di Londra).
L'incontro è iniziato con una panoramica sul ricongiungimento familiare EUSS, parlando di chi ha diritto ad ottenerlo, di come presentare domanda nelle varie fattispecie, di quali prove occorre allegare alla domanda, e di cosa fare in caso di rifiuto. Ardito ha parlato dei cittadini EEA con documento biometrico (o non EEA con BRC), e Bortolato si è concentrata invece sui cittadini non EEA, o sui cittadini EEA con documento cartaceo. Successivamente, l'avvocato Travaglini ha approfondito ulteriormente alcuni aspetti particolari: le domande per figli minori, le domande per durable partner (partner non sposati), le prove da presentare per dimostrare la dipendenza dal proprio sponsor per motivi finanziari o di salute.
In seguito i relatori hanno risposto alle domande giunte al Comites di Londra tramite email nelle settimane precedenti riguardo vari temi.
In tempo reale, Cristina Tegolo (Settled Service coordinator e presidente della commissione Brexit del Comites di Manchester) ha offerto in forma scritta informazioni utili e link dove ottenere maggiori informazioni.
Qui potete scaricare le slides utilizzate durante l'evento in italiano o in inglese:
Qui sotto, invece, è possibile rivedere la registrazione completa del webinar. Per domande relative alla vostra situazione personale in tema di ricongiungimento familiare vi invitiamo a rivolgervi direttamente a Settled, che dispone anche di un gruppo di supporto in lingua italiana. Per qualsiasi altra domanda, rivolgetevi pure al Comites!
Aggiornamento (24 luglio 2022): rispetto a quanto affermato durante il webinar, Home Office ha confermato che le linee guida per i durable partners (coppie non sposate o in un unione civile alla data del 31 dicembre 2020) possono applicarsi anche a relazioni iniziate dopo il 31 dicembre 2018, purché le stesse fossero già stabili al 31 dicembre 2020.
Qui sotto trovate il comunicato di Settled sul tema:
Aggiornamento (18 novembre 2024): rispetto a quanto affermato durante il webinar, Home Office ha modificato l'interpretazione delle linee guida, richiedendo maggiore cautela per chi si trovasse a richiedere il ricongiungimento familiare avendo in precedenza visitato il Regno Unito come turista.
Riportiamo il comunicato della charity Settled sul tema:
Di recente è stata apportata una modifica alle regole per il ricongiungimento dei familiari (JFM) applicabili nell'ambito dell'EU Settlement Scheme.
Tutte le domande JFM devono essere presentate entro 3 mesi dalla PRIMA visita nel Regno Unito dopo il 31 dicembre 2020. Questa nuova regola, indicata nella guidance, si applica sia che tu stia presentando la domanda dall'interno che dall'esterno del Regno Unito.
Se il familiare che fa richiesta di ricongiungimento ha visitato il Regno Unito come turista dopo il 31/12/2020 e non aveva intenzione di restare, dovrà spiegarlo chiaramente. Home Office potrebbe contattarlo via e-mail per chiedere perché il JFM stia inoltrando application in ritardo.
Per questo motivo, se il JFM ha visitato il Regno Unito prima della sua attuale domanda (e dopo il 31/12/2020) è molto importante preparare una lettera con:
Le date di eventuali precedenti visite nel Regno Unito,
Una dichiarazione che conferma che queste visite erano per soggiorni brevi, come turismo o visite familiari, e che non c'era alcuna intenzione di stabilirsi in quel momento.
Il cambiamento delle circostanze che possono spiegare la ragionevolezza dell’attuale late application.
Bisogna tenere presente che le domande tardive non sono semplici. In base a queste nuove regole una richiesta di JFM potrebbe essere una late application. Se Home Office non ritenesse accettabile il motivo del ritardo, può respingere la domanda (refusal).
Comments